LA CADUTA DI NIHAM – I guardiani della Lacrima di Andrea Bonfanti
Un fantasy intenso che mescola epica, distopia e formazione, interrogando il lettore su quanto della nostra libertà siamo disposti a cedere in nome di una presunta sicurezza.
ROMANZO
La Lacrima avanza ogni giorno di più, divorando continenti e liberando creature mostruose dalle sue spire. Una megacorporazione promette di fermarla con armi distruttive, ma dietro l’illusione di salvezza si cela un segreto scomodo.
Dopo la sanguinosa notte della Mattanza, Elijah – giovane cuoco sedicenne – scopre di essere un demantur: il Respiro del pianeta ha risvegliato in lui un potere che rischia di consumarlo. Trasferito all’Accademia di Teeb, tra l’amicizia di Nives e Luna e l’austera guida del rettore Jinn, imparerà che la magia è responsabilità, non privilegio.
Ma non tutti la pensano così: Sid Atrendir, carismatico CEO della megacorporazione Marmara Tentacle, trasforma la paura in consenso e la magia in uno strumento di dominio.Tra sogni profetici, mostri chiamati Dab Loji e un potere che lo marchia come dannato, Elijah dovrà scegliere: obbedire e piegarsi al sistema o ribellarsi e abbracciare una nuova visione del mondo.
Punti di forza
- Un protagonista adolescente in bilico tra crescita personale e destino epico.
- Ambientazione originale che fonde magia, ecologia e critica al potere
- Equilibrio tra azione, introspezione e tensione morale
All’interno del romanzo sono presenti bellissime illustrazioni di alcuni personaggi o di elementi della trama.
AUTORE
Andrea Bonfanti vive di storie e domande. Nei suoi romanzi tecnologia e mito s'intrecciano. Ama creare personaggi che vengono messi davanti a scelte difficili, mondi con regole precise e domande scomode su potere, memoria ed ecologia.
Nei suoi libri i personaggi imparano che crescere significa accettare il peso delle proprie azioni. I temi ricorrenti sono responsabilità, la capacità di discernere la verità all’interno della narrazione del potere, ma anche il rapporto con il pianeta e le ferite legate agli sbagli del passato.
Dal 2008 lavora come videomaker, regista pubblicitario e documentarista. A partire da luglio 2025 fa parte del progetto Digital Education Hub di Università Bicocca.
Esordisce come autore nel marzo 2023 con il romanzo I fantasmi di Iris, edito da Delos Digital. Nell’autunno del 2023 viene pubblicato il suo secondo libro, I figli del Cratere, edito da PAV edizioni.
Con La caduta di Niham - I guardiani della Lacrima firma un viaggio di formazione che intreccia creature misteriose, magia e dilemmi morali, interrogando il lettore su quanto della nostra libertà siamo disposti a cedere in nome di una presunta sicurezza.CARATTERISTICHE
Genere: Fantasy epico
Sottogeneri: Dark fantasy, fantasy distopico, romanzo di formazione (YA/NA), eco-fantasy
Pagine: 480
Prezzo: 18€
Pubblicazione: 23/10/2025
ISBN: 979-12-81297-53-1




