
Andrea Bonfanti vive di storie e domande. Nei suoi romanzi tecnologia e mito si toccano e fanno scintille. Ama creare personaggi che vengono messi davanti a scelte difficili, mondi con regole precise e domande scomode su potere, memoria ed ecologia.
Nei suoi libri i personaggi imparano che crescere significa accettare il peso delle proprie azioni. I temi ricorrenti sono responsabilità, la capacità di discernere la verità all’interno della narrazione del potere, ma anche il rapporto con il pianeta e le ferite legate agli sbagli del passato.
Fin da bambino è appassionato di cinema e letteratura, con una particolare ossessione per i film dell’orrore di serie b, la fantascienza e il fantasy. È laureato in Scienze dei beni culturali e in Economia, oltre che diplomato in regia e produzione video presso l’Istituto europeo di design. Attualmente è laureando in Scienze e tecniche psicologiche.
Dal 2008 lavora come videomaker e in seguito come regista pubblicitario e documentarista. A partire da luglio 2025 fa parte del progetto Digital Education Hub di Università Bicocca.
Esordisce come autore nel marzo 2023 con il romanzo I fantasmi di Iris, edito da Delos Digital. Nell’autunno del 2023 viene pubblicato il suo secondo libro, I figli del Cratere, edito da PAV edizioni.
Dal 2008 lavora come videomaker, regista pubblicitario e documentarista. A partire da luglio 2025 fa parte del progetto Digital Education Hub di Università Bicocca.
Con La Caduta di Niham – I guardiani della Lacrima firma un viaggio di formazione che intreccia creature misteriose, magia e dilemmi morali, interrogando il lettore su quanto della nostra libertà siamo disposti a cedere in nome di una presunta sicurezza.






