top of page

INTRECCI LETTERARI: un evento letterario di successo.

  • Rita Ricci
  • 25 giu 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 28 lug

Un appuntamento con la letteratura al Salario center di Roma, con protagonista la cultura

ree

Positivo è stato il bilancio di “Intrecci letterari”: l’appuntamento romano con le novità editoriali che ha luogo al di fuori dei “soliti” spazi dedicati. In tanti hanno aderito a questo primo evento - tenutosi il 15 giugno dalle 14.30 alle 17.30 - organizzato dall’agenzia Korus al Salario Center - un mall su via Salaria, a due passi dal centro di Roma - che ha visto protagonisti due scrittori e i loro romanzi, editi da Spirito Libero Edizioni. Riccardo Alberto Mangiacapra con La linea gialla, narrativa contemporanea e Claudio Rubino con il thriller storico: Il Messia dei Templari.

 

A moderare l’evento, la giornalista professionista Rita Ricci, che ha introdotto i tre libri, approfondendone la trama con ciascun autore, prima di dare spazio alle domande del pubblico e al firma-copie.


La Linea Gialla di Riccardo Mangiacapra


ree

Riccardo Mangiacapra, un manager nel campo informatico con la passione per la scrittura, introduce il protagonista della “La linea gialla”, Enrico che è un cinquantenne disilluso, alle prese con problemi economici e sociali, proprietario un bar in pieno centro, in una Roma ancora colpita dagli esiti della pandemia: tante le trame che s’infittiscono sino a esiti imprevedibili e ad alto impatto emotivo. Interessante è l’excursus su Roma e sulle periferie disagiate, che descrive nel suo libro e presenta al pubblico, soffermandosi sulla storia di una città che non include, ma emargina. Firma copie gremito e grande consenso per l’autore e per i brani letti.

 





Il Messia dei Templari di Claudio Rubino

ree

Claudio Rubino, commercialista e scrittore, ha presentato “Il Messia dei Templari”: un romanzo storico dai risvolti esoterici che indaga un antico segreto dei Templari contenuto in una millenaria pergamena, da cui dipende il destino della Chiesa cattolica, mentre sullo sfondo avvengono suicidi sospetti il cui destino si intreccia con alcuni dipinti di Leonardo. «Il mio personaggio preferito è Celestino V, al quale ho dedicato spazio nel libro, per far comprendere ciò che precede lo svolgimento dell’intreccio» afferma l’autore, che dopo aver compiuto studi meticolosi, è arrivato a proporre, per primo, una nuova teoria sulla Sindone, presente alla fine del libro. Non sono mancate le domande di approfondimento e le richieste su un “eventuale futuro sequel”.

 

Un evento di successo che ha visto la cultura protagonista, dimostrando come ancora la letteratura di qualità possa attirare pubblico, in ogni luogo e orario, a patto che la professionalità si sposi con la passione per il mestiere.


ree

Commenti


Iscriviti alla nostra Newsletter
resta sempre aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Spirito Libero Edizioni

Il modulo è stato inviato!

©2022 di SPIRITO LIBERO. Marchio editoriale di GEM - P.IVA: 02648300461 - info@spiritoliberoedizioni.it

bottom of page