Premio Arcimago di Rotte Narrative: un trampolino per il romanzo fantasy italiano
- Ufficio Stampa Spirito Libero

- 10 set
- Tempo di lettura: 6 min
Aggiornamento: 18 set
Il Premio Arcimago, ideato da Livio Gambarini, fondatore di Rotte Narrative, è un concorso letterario gratuito rivolto agli scrittori di romanzi fantasy italiani. Si tratta di una manifestazione giunta alla sua terza edizione e nata proprio con l’obiettivo di valorizzare il genere letterario fantasy italiano. Ai vincitori offre premi in denaro e supporto editoriale, affiancando gli scrittori emergenti nel loro percorso di crescita narrativa e professionale.
Un’occasione perfetta per tutti gli scrittori esordienti e noti che hanno compiuto i 18 anni di età e abbiano nel cassetto un romanzo fantasy pronto per essere messo alla prova insieme a tanti altri. Attenzione, però: l’Arcimago è un premio letterario che si occupa solamente di romanzi: non sono ammessi racconti, i libri game, saggi anche se di genere fantasy, testi teatrali e poesie di qualsivoglia natura.
Genere fantasy: un mondo ricco di sfumature
Il fantasy è un genere letterario caratterizzato dalla presenza di elementi soprannaturali e fantastici, ambientato nel nostro mondo o in universi immaginari creati dalla fantasia degli scrittori. Si ispira al folklore, alla mitologia, alle leggende e alle fiabe e può essere suddiviso in svariate categorie. Il genere fantasy, infatti, si può mescolare con il romance, con il genere gotico, con l’horror e con tantissimi altri generi letterari. Ecco le principali sfumature che può assumere e che sono accettate dal Premio Arcimago di Rotte Narrative:
Fantasy classico in questo insieme si annoverano i filoni più tradizionali del genere: l’high fantasy, l’epic fantasy, lo sword and sorcery. Stiamo parlando di storie che evocano le atmosfere delle saghe scaldiche e dei poemi epici o che ripresentano l’eterna lotta tra il bene e il male alla Tolkien, ambientate nel nostro mondo o in uno creato direttamente dalla fantasia dell’autore.
Fantasy mondano: gli elementi di fantasia si mescolano con la realtà e possono insinuarsi nelle città o dare la possibilità, agli autori, di riscrivere eventi storici che tutti conosciamo donando loro un pizzico di mistero e di magia, spesso grazie all’inserimento di creature immaginarie o dotate di poteri. Al fantasy mondano appartengono urban fantasy come Shadowhunters, ma anche gli sci-fi e gli historic fantasy.
Fantasy romance o romantasy: quando la storia d’amore è preponderante all’interno della trama e i personaggi devono superare numerose prove per poter stare insieme, si parla di fantasy romantico o fantasy romance, nelle sue sfumature paranormal romance, dark romance e così via.
Fantasy dark: è la declinazione più cupa del fantasy, che si mescola con il genere weird e horror e abbraccia il fantasy gotico e il dark fantasy. I protagonisti? Grigi e disillusi. Le ambientazioni? Mondi distopici e brutali, in cui non esiste più la speranza, in cui nessun personaggio è al sicuro.
Livio Gambarini: origini e visione
Livio Gambarini, autore di romanzi storici medievali e docente di scrittura creativa, è l’ideatore del Premio Arcimago e di Rotte Narrative, una realtà pensata per supportare gli aspiranti scrittori, offrendo loro formazione, consulenza editing e networking editoriale soprattutto nell’ambito del fantasy italiano.
Nato a Bergamo e laureato in Filologia moderna, Gambarini inizia a pubblicare nel 2014. I suoi interessi si focalizzano sull’Italia del Trecento, delle lotte comunali e della Divina Commedia. È proprio Dante Alighieri, insieme a Guido Cavalcanti, il protagonista di Eternal War, tetralogia pubblicata da Acheron Books, una saga fantasy storica cui seguono i volumi editi da Piemme: Ottone, il primo dei Visconti, pubblicato nel 2021 e La papessa di Milano (2023).
All’attività di scrittore, Livio Gambarini unisce presto anche quella di coach letterario: oltre a Rotte Narrative, una realtà formativa che è presente online anche con un canale dedicato su YouTube, ha insegnato nel corso di Alta Formazione Il piacere della scrittura indetto dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
L’obiettivo di Livio Gambarini è riconoscere e promuovere opere di qualità nel panorama del fantasy italiano, settore che – secondo lui – ha bisogno di punti di riferimento strutturati e meritocratici. Ecco perché ha deciso di creare il premio Arcimago, nella cui giuria, quest’anno, è entrata a far parte anche Spirito Libero Edizioni: secondo Gambarini, un premio dedicato al romanzo fantasy è essenziale affinché il genere venga percepito come degno di rilevanza culturale e professionale in Italia.
Come funziona la terza edizione del premio Arcimago
L’edizione III del Premio Arcimago (2025–2026) si aprirà con l’invio delle candidature entro il 16 novembre 2025, riservate ai romanzi fantasy inediti in lingua italiana.
Attenzione a quest’ultimo dettaglio, perché i lavori dovranno essere totalmente inediti e anonimi: opere pubblicate per intero o parzialmente in formato cartaceo, digitale, on demand, in self o sulle piattaforme digitali come Wattpad, anche se attualmente rimosse dalla piattaforma, o che abbiano già partecipato alle edizioni precedenti del premio Arcimago, sono escluse dalla competizione.
Se nel cassetto hai l’incipit o un romanzo che soddisfa tutti i requisiti indicati nel regolamento, non ti resta che scoprire quello che dovrai fare per poter arrivare alla finale del premio Arcimago dedicato alla letteratura fantasy.
La selezione è articolata in quattro fasi: vediamole insieme!
Prima fase: gli editor professionisti faranno una prima scrematura delle opere in concorso basandosi su pitch, concept, sinossi, e incipit (prime mille parole), fino a individuare quelle con maggior potenziale.
Seconda fase: la stessa valutazione verrà fatta da una giuria popolare composta da lettori forti e micro‑influencer, suddivisi per sottogenere del fantasy.
Terza fase: interna a Rotte Narrative, capitanata da Livio Gambarini insieme a membri dello staff, sceglierà i 10 finalisti (più eventuali autori ripescati): saranno loro ad accedere all’ultima fase del premio Arcimago e a presentare il manoscritto completo entro giugno 2026.
Quarta fase: composta da case editrici o operatori del settore fantasy. Saranno loro a selezionare il vincitore finale.
Come potete vedere, il premio Arcimago si svolge nell’arco di un anno e mezzo circa: le candidature per la prossima edizione (la terza) si sono aperte nel maggio 2025 e la premiazione finale avverrà nell’ultimo trimestre del 2026.
Premio Arcimago 2025: la premiazione della II edizione al Lucca Comics & Games
L’attesissima cerimonia finale della seconda edizione del Premio Arcimago si terrà durante il Lucca Comics & Games 2025, il più grande festival del fumetto e dei giochi in Europa e il secondo a livello mondiale. Prima di lui troviamo solo il Comitek di Tokyo, mentre il Comicon di San Diego si colloca solo al terzo posto per importanza.
Il fatto che il Premio Arcimago 2025 avverrà proprio nella prestigiosa cornice di Lucca Comics & Games rappresenta un’occasione imperdibile per gli autori finalisti, perché donerà loro una visibilità straordinaria, mettendoli in contatto con editori, agenti, stampa e un folto pubblico appassionato di fantasy.
Tra i giurati di quarta fase c’è anche Spirito Libero Edizioni che ha avuto l’onore di essere incluso in una giuria di tutto riguardo. Gli altri editori e operatori del settore editoriale italiano sono Giunti, Bompiani, Idea edizioni....
Arcimago 2025: premi, visibilità e opportunità
Alcuni dei lettori di questo articolo, probabilmente, già si immaginano alla finale del prossimo premio Arcimago o a Lucca, in attesa di vedere i finalisti di quest’anno. Ma che cosa vinceranno gli autori finalisti del Premio Arcimago? Fortuna e gloria, come recitava Indiana Jones ne Il tempio maledetto o qualcosa di più concreto? Durante la cerimonia di Lucca Comics & Games 2025, verranno premiati:
Il primo classificato con 2.000 €, un trofeo, un affiancamento editoriale personalizzato, e il supporto promozionale da Rotte Narrative;
secondo e terzo classificati: 1.000 € ciascuno + un trofeo;
classificati dal 4° al 10° posto: 500 € + trofeo;
premi speciali riservati dalla Terza Commissione: affiancamento editoriale o promozione strategica, a insindacabile giudizio.
Inoltre, i finalisti avranno accesso a degli incontri di networking con case editrici, agenti e professionisti del settore fantasy, utili per costruire una futura carriera editoriale.
Infatti tutti i giurati di quarta fase si sono impegnati a leggere i dieci manoscritti che sono giunti all’ultimo step di valutazione e, nella data del 31 ottobre 2025, incontreranno di persona i finalisti dando un feedback a voce di quanto letto.
Un’occasione unica per gli scrittori che avranno l’occasione di conoscere, e farsi conoscere, da editori di diverse dimensioni e background, ma tutti rigorosamente attenti al genere fantasy. Già questo è un premio di tutto riguardo!
Autori di romanzi fantasy: non perdete la prossima chiamata
Autori di romanzo fantasy, segnate sul calendario il 16 novembre 2025, perché rappresenta il termine ultimo per partecipare alla prossima edizione del premio Arcimago: può essere l’occasione che trasformi un sogno narrativo in una carriera reale.
Scoprite tutti i nostri romanzi nel catalogo presente sul sito.
Questi le fiere e gli eventi a cui abbiamo già partecipato quest'anno.
Un festival dedicato ai giochi di ruolo,
cosplay e alle storie fantastiche
Bracciano, 11 - 12 - 13 luglio 2025
Padiglione 2 - Stand H04
Salone Internazionale del libro
Presso Lingotto Fiera
Torino, 15 e 19 maggio 2025
Narratori dell'ignoto
Presso La Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8
Milano, 29 e 30 marzo 2025
Fiera del libro, del fumetto e dell'irrazionale
Roma, 22 e 23 febbraio 2025








Nel mondo delle favole, Principi, Principesse, Re, Regine, streghe e Fatine non sono mai mancate
e in questa storia anche se un poco diverse, sono loro a dare vita a ciò che ogni bambino può sognare.
Nel regno delle Fate, dove regnava ogni tipo di magia,
ve ne era una, dal nome Gelsomina, la sua bellezza, la sua gentilezza, la sua umiltà, la sua generosità, la distinguevano dalle altre.
La gioia che provava nell'aiutare gli altri la rendeva felice, sempre disponibile, con chiunque avesse bisogno del suo aiuto.
Ma ciò che non sapeva, che alcune Fate che credeva amiche, quella sua bellezza la detestavano e tutte insieme, decisero per una pozione magica, per recarle vuoti di memoria…
Vi invio una fiaba dal nome" La fatina Gelsomina, ne avrei un altra ma nn so se posso inviarvela per l concorso, il mio tel. 3755188526,
Avvisatemi se vi è arrivata, grazie.