top of page

Libri urban fantasy: quando il fantastico si insinua nelle metropoli

Immagine del redattore: Claudia D'AuriaClaudia D'Auria

Si chiama fantasy urbano o urban fantasy ed è un genere letterario nato dal ricco filone del romanzo fantasy che sta trovando sempre maggiore spazio negli scaffali delle librerie. Sebbene a un primo sguardo potrebbe essere confuso con il fantasy contemporaneo, in cui l’elemento magico si manifesta ai giorni nostri, quando parliamo di libri urban fantasy non necessariamente ci dobbiamo riferire a romanzi ambientati qui e ora.

I libri urban fantasy possono collocarsi anche in tempi lontani o diversi da quelli attuali, purché il centro dove si svolgono le vicende magiche o soprannaturali sia una città: un ambiente familiare al lettore con tutte le sue problematiche e atmosfere, fatto di sobborghi, negozi, biblioteche, scuole, divisioni più o meno nette tra classi sociali, zone franche e così via.


libri urban fantasy

Un insieme di caratteristiche che permettono agli autori di approfondire numerose tematiche a noi molto vicine, condite da quel guizzo in più rappresentato dagli elementi magici e dalle creature fantastiche. Queste ultime possono vivere allo scoperto con gli umani oppure nascondersi nell’ombra. In quest’ultimo caso, solo pochi eletti sono a conoscenza di quello che la metropoli cela.


Romanzi urban fantasy: le origini

I libri urban fantasy moderni, come tutti i romanzi fantastici, hanno dei precursori nella letteratura gotica dell’Ottocento: pensiamo a Dracula di Bram Stoker, in cui l’elegante vampiro lascia il suo fosco castello nascosto nell’Europa centrale per raggiungere la febbricitante e moderna Londra vittoriana.

Verso la fine del Romanticismo, molti scrittori come Stoker, tra cui Hugo, Poe, Collins, Shelley e Dickens scrissero storie verosimili e ambientate nel loro tempo inserendovi degli elementi fantastici: un modo di reinterpretare la realtà indispensabile per sfogare l’ansia sociale che nasceva dalla sempre più rapida industrializzazione e dal conseguente abbandono delle realtà rurali in favore dei centri urbani, nonché dalla paura verso tutto ciò che veniva percepito come incomprensibile e diverso.

Se vogliamo parlare del genere fantasy urbano così come lo intendiamo noi, dobbiamo spostarci al Ventesimo secolo. Tra gli anni 30 e 50 del Novecento il cinema prima e la televisione poi conquistarono il pubblico con storie fantastiche e con elementi soprannaturali. Negli Anni Sessanta tra i precursori del genere ricordiamo scrittori come Ray Bradbury e il nostrano Italo Calvino con le sue Cosmicomiche (1965), racconti fantastici e pseudoscientifici.

La popolarità dell’urban fantasy aumentò negli Anni Ottanta, con autori del calibro di Anne Rice e di Stephen King: in molti dei romanzi del famosissimo scrittore la quotidianità viene spezzata dalla presenza di creature non appartenenti al nostro mondo.


Libri urban fantasy, paranormal fantasy ed elfpunk

Il fantasy urbano, al pari di altri generi letterari, può racchiudere in sé contaminazioni legate al mondo dei libri horror, romantici o thriller. Non è raro che si presti ad accogliere sfumature paranormali, dark, occulte o legate alla narrativa investigativa.

Quando nei romanzi urban fantasy l’elemento romantico e le relazioni tra i protagonisti prevalgono sugli altri aspetti si parla di paranormal romance o di libri urban fantasy romance: un esempio in questo senso è la fortunata saga di Twilight. Ambientata in una cittadina statunitense immaginaria, ma verosimile, è incentrata sulla storia d’amore tra una ragazza umana e un vampiro.

I romanzi elfpunk rappresentano un sottogenere dell’urban fantasy: in questo tipo di libri, le creature appartenenti alla mitologia, al folklore e, più in generale, al fantasy classico come fate, gnomi, elfi e così via non si trovano più nel loro ambiente naturale fatto di boschi, fonti e foreste, ma vivono in zone urbane. Esempi di libri urban fantasy elfpunk sono quelli nati dalla penna dell’irlandese Eoin Colfer racchiusi nella saga di Artemis Fowl.


Romanzi fantasy urban: caratteristiche principali

Le creature immaginarie che popolano i romanzi urban fantasy possono sia rifarsi al folklore e alla grande tradizione che comprende le fiabe, la letteratura fantastica e quella horror (fate, elfi, dèi, vampiri, angeli, troll, nani, folletti e così via) che nascere direttamente dalla mente del loro autore.

libri urban fantasy per ragazzi

Nei libri urban fantasy la città non è solo il luogo dove si muovono più o meno allo scoperto le varie creature fantastiche, ma può considerarsi a tutti gli effetti come un personaggio a sé stante. Nel descriverla gli autori del genere possono attingere alle più svariate ispirazioni, dandole un aspetto simile a quelle odierne, oppure presentandola come leggermente futuristica o retrò. Ecco cosa è possibile trovare all’interno di questa metropoli fantasy:

·       Uso di tecnologie contemporanee, come mezzi di comunicazione o di trasporto;

·       Tecnologie o invenzioni del tutto immaginarie;

·       istituzioni sociali a noi familiari (scuole, ospedali, stazioni ferroviarie, biblioteche);

·       leggende urbane contemporanee;

·       pratiche folkloristiche vere o del tutto inventate.

Per quanto riguarda la trama, i romanzi urban fantasy possono fare riferimento alla letteratura fantastica tradizionale ed essere incentrati sulla ricerca di un oggetto o una persona specifici, sul ripresentarsi dell’eterna lotta tra il bene e il male, oppure trattare tematiche completamente differenti e di diversa complessità.

In base all’argomento trattato, troviamo libri urban fantasy per adulti e urban fantasy per ragazzi. Nei primi, i protagonisti spesso sono eroi di professione: personaggi già perfettamente inseriti nel loro ambiente, che collaborano e si scontrano con le altre creature fantastiche. In questo tipo di racconti talvolta è presente l’elemento romantico o quello legato al genere giallo o poliziesco.

Nei romanzi urban fantasy per ragazzi o per giovani adulti, invece, i protagonisti vengono coinvolti loro malgrado e in maniera totalmente inaspettata in conflitti fantastici e paranormali. Nel corso di queste esperienze formative, oltre a conoscere il mondo magico che li circonda, vivono storie d’amore, stringono amicizie o intraprendono avventure: così avviene in Harry Potter di J.K. Rowling.

Ascrivibile al genere letterario del fantasy urbano pensato per un pubblico di giovanissimi è anche il celeberrimo Mary Poppins della scrittrice P.L. Travers, che consta di ben 8 libri e di diversi adattamenti cinematografici e teatrali.


Il genere letterario fantasy urban secondo Spirito Libero

Nel catalogo di Spirito Libero hanno trovato posto alcune novità urban fantasy: libri come La sentinella di Francesca Sannibale e Mietitori di Luce di Ylenia Lattanzio.

libri urban fantasy

La suggestiva città di Roma fa da sfondo a La Sentinella di Francesca Sannibale, in cui una storia d’amore si intreccia alle secolari battaglie tra Maghi e Cacciatori. Scontri di cui solo le Sentinelle sono a conoscenza e che gli abitanti della città ignorano totalmente. Ma cosa succede se una Sentinella si accorge che qualcosa non va?





Con Mietitori di Luce di Ylenia Lattanzio ci spostiamo tra i grattacieli di New York: la metropoli americana con le sue contraddizioni è lo sfondo in cui si muovono i Mietitori, creature fantastiche il cui scopo è punire i malfattori. Ma chi decide che cosa è giusto e cosa, invece, sbagliato?


libri urban fantasy

L’urban fantasy negli altri media

Creature soprannaturali che popolano il mondo contemporaneo: così potremmo descrivere alcuni tra i grandi successi al botteghino degli ultimi quarant’anni, come la commedia Ghostbusters, scritta da Dan Aykroyd e Ivan Reitman, che la diresse e produsse, Buffy L’Ammazzavampiri, Gremlins: tutti titoli entrati nell’immaginario collettivo che possiedono le caratteristiche dei romanzi urban fantasy e hanno ispirato gli scrittori degli ultimi trent’anni. Allo stesso modo, le serie TV del XXI secolo come Supernatural o videogiochi come Final Fantasy VII sono delle opere squisitamente fantasy urban.

A proposito dei Gremlins, questi ultimi sono delle dispettose creature appartenenti al folklore, protagonisti anche di un celebre romanzo di Roald Dahl ispirato al periodo in cui lo scrittore britannico era pilota della RAF. In comune con gli omonimi personaggi del film hanno la capacità di sabotare.

Citando la versione cinematografica dei Gremlins, noi di Spirito Libero vi ricordiamo che se qualcuno vi porta uno strano esserino che canta chiedendovi solo di rispettare 3 regole (non dargli mai dell’acqua, non cibarlo dopo mezzanotte e non esporlo alla luce del sole), se non volete precipitare in un romanzo urban fantasy dalle tinte vagamente horror … per favore, dategli ascolto.


E voi siete appassionati come noi di romanzi Urban fantasy? Chi è il vostro autore preferito?

Ditecelo nei commenti!


Scoprite i nostri romanzi crime nel catalogo presente sul sito.


Se volete conoscerci di persona ecco le fiere a cui abbiamo già dato conferma per il 2025, ma il calendario si aggiorna costantemente!


Fiera del libro, del fumetto e dell'irrazionale

Roma, 22 e 23 febbraio 2025


Narratori dell'ignoto

Presso La Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8

Milano, 29 e 30 marzo 2025


Salone Internazionale del libro

Presso Lingotto Fiera

Torino, dal 15 al 19 maggio 2025

Post recenti

Mostra tutti

1 Comment


Guest
Jan 12

Ho scritto un racconto su questo argomento può essere preso in considerazione?

Like
bottom of page