top of page

Racconto giallo: origini e curiosità letterarie

  • Immagine del redattore: Ufficio Stampa Spirito Libero
    Ufficio Stampa Spirito Libero
  • 21 lug
  • Tempo di lettura: 5 min

Racconto giallo, oggi parliamo proprio di lui. Amate gettarvi nelle indagini per svelare il mistero che si cela dietro gli indizi? E magari vi mettete alla prova per capire il prima possibile chi è il colpevole, come se foste in una gara contro il tempo rispetto a un nemico invisibile? Be’ allora, come noi, siete dei veri e propri appassionati del genere giallo.


E come tutte le persone che hanno una passione, è invitante scoprire qualcosa di più sul tema che sta a loro così a cuore. Se volessimo andare a scuola di racconti gialli, dovremmo iniziare con lo studio di quello che veniva definito giallo deduttivo.


Il modello del romanzo giallo deduttivo è figlio del positivismo ottocentesco: infatti le grandi scoperte tecnologiche del tempo generarono la forte convinzione che, attraverso le indagini, un’attenta analisi dei fatti, e grazie alla logica e all’ausilio della scienza, ogni enigma poteva essere risolto.


Quando il racconto giallo diventa un fenomeno di massa

Le origini del racconto giallo vengono spesso fatte coincidere con il romanzo del 1841, I delitti della Rue Morgue di Edgar Allan Poe, considerato da molti il primo vero racconto giallo della storia. Il nostro buon amico Edgar è spesso citato come capostipite di diversi generi letterari: noi stessi lo abbiamo citato più volte nei nostri articoli, ma la produzione letteraria di Poe è più assimilabile al mondo dei libri gotici e horror.


romanzo giallo
La forma del delitto di Fulvio Di Chiara, un romanzo giallo ambientato nella Torino bene

In realtà, occorre aspettare altri quarant’anni per poter parlare dell’inizio di un fenomeno letterario di massa, con il celebre investigatore Sherlock Holmes, apparso per la prima volta nella pubblicazione di Uno studio in rosso del 1887.  È grazie a Sir Arthur Conan Doyle che possiamo parlare di veri e propri racconti gialli.


Tra i libri gialli da leggere vi consigliamo tutti quelli che hanno come protagonista Sherlock Holmes, perché l’investigatore britannico diventerà un modello da seguire che influenzerà tutta la produzione letteraria dei decenni successivi.


Infatti tutti i fortunati protagonisti dei gialli dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento da Hercule Poirot, a Ellery Queen, passando per Philo Vance, Anthony Gethryn e tanti altri, ritroviamo alcuni tratti distintivi in comune con Sherlock, seppur con caratterizzazioni del tutto peculiari del singolo investigatore.


La comunanza risiede nell’essere attenti osservatori in grado di scovare indizi che altri non noterebbero, ma anche trovare collegamenti e connessioni, vero fulcro delle loro abilità deduttive.


Struttura del racconto giallo

Nella storia del racconto giallo, il giallo deduttivo rappresenta la tipologia più antica e tradizionale del romanzo giallo: lo schema? Un investigatore, spesso privato, a volte dilettante, indaga su un delitto seguendo gli indizi e trovando collegamenti che lo porteranno immancabilmente al colpevole.

Nei racconti gialli classici, detti anche a enigma, è possibile trovare alcuni tratti ricorrenti:

  1. L’evento delittuoso viene spesso ambientato in un luogo isolato, o di difficile accesso, come un’isola in mezzo all’oceano durante una tempesta, in una baita funestata da una tormenta di neve, su un treno in movimento, come nel caso del famoso Omicidio sull’Oriente Express di Agatha Christie.

  2. I sospettati fanno parte di una cerchia ristretta e ben definita.

  3. Per ogni personaggio è dunque necessario verificare l’alibi e scoprire il possibile movente.

  4. Grande importanza viene data, infine, alla ricostruzione del sistema con cui era avvenuto l’omicidio.


romanzo giallo
I diavoli di San Lorenzo, un romanzo giallo di Fulvio Di Chiara

Nel racconto giallo, tra i modelli narrativi ricorrenti, c’è anche il cosiddetto enigma della camera chiusa, in cui la vittima veniva trovata in un contesto impossibile, come ad esempio in un ambiente sigillato dall’interno.

Molti di questi elementi narrativi vengono utilizzati ancora oggi nei romanzi gialli contemporanei.


Curiosità sui gialli italiani dell’Ottocento

Francesco Mastriani viene considerato uno dei primi giallisti italiani con il romanzo Il mio cadavere pubblicato nel 1851, in cui è presente anche un medico legale. 

Poco dopo uscirà anche il romanzo giallo I misteri di Firenze di Carlo Lorenzini, del 1857. Carlo Lorenzini non era altro che Collodi, il papà di Pinocchio. A quel tempo, pare che andasse di moda concentrarsi sui misteri legati a una città: fu così che fiorirono molti titoli analoghi a questo. 


L’evoluzione del racconto giallo dal novecento ai giorni nostri

romanzo giallo
Sceneggiatura per un delitto, romanzo giallo italiano di Fulvio Di Chiara

Tra i giallisti noir più celebri della metà del Novecento c’è senz’altro Giorgio Scerbanenco (Kiev, 1911 – Milano, 1969). Scerbanenco iniziò la sua carriera pubblicando romanzi rosa. Fece la sua gavetta da giornalista rispondendo alla posta del cuore, e sembra che proprio con questo lavoro comprese quali sentimenti si potevano celare nell’animo umano. 


In una sua biografia si dice che divenne scrittore di romanzi gialli e noir per poter raccontare liberamente le aberrazioni comportamentali degli Anni Sessanta, che non erano altro se non il prodotto dei mutamenti sociali vissuti dai protagonisti delle sue storie.


Le trame degli scrittori di racconti gialli traevano spesso ispirazione della realtà circostante come nel caso di La donna della domenica, di Carlo Fruttero e Franco Lucentini del 1972, libri gialli classici dove le indagini sull’omicidio di un architetto sono accompagnate da frequenti dissertazioni sulla doppiezza della borghesia torinese, colpevole di voler mantenere a tutti i costi un perbenismo di facciata, ma che cela comportamenti di dubbia moralità.


I racconti gialli di Spirito Libero: Fulvio di Chiara e la Torino bene

La società della città sabauda viene descritta in questo modo anche da altri autori di romanzi gialli come accade nel romanzo di Fulvio Di Chiara, La Forma del delitto, ambientato nella Torino bene. L’autore gioca proprio sul titolo come parallelismo tra la necessità di mantenere la forma a tutti i costi, fino al punto di ricorrere a un delitto.


Ne I diavoli di San Lorenzo il commissario Sanfilippo si troverà di fronte a una scena del crimine enigmatica. Lo sfondo? La sfavillante Torino delle feste in collina indette dagli industriali dalla reputazione apparentemente immacolata. La città magica della Mole Antonelliana è al centro anche della Sceneggiatura per un delitto, sempre uscito dalla penna di Fulvio Di Chiara. Qui è lo spettacolo teatrale dell’Amleto a trasformarsi da recita in macabra realtà.

romanzo giallo
La forma del delitto, il romanzo giallo di Fulvio Di Chiara

Il romanzo giallo deduttivo incontra le tematiche sociali

Il romanzo giallo deduttivo, come forma d’intrattenimento e d’evasione nello stile classico inglese, nel tempo ha lasciato il posto a delle forme d’espressione più invasive volte a scuotere le coscienze, diventando talvolta uno strumento di denuncia sociale.


Dalla seconda metà del Novecento fino ai tempi nostri sono numerosi i gli scrittori di romanzi gialli italiani che intrecciano le loro storie con tematiche sociali, politiche e talvolta anche esistenziali. E qui possiamo annoverare alcuni nomi come Massimo Carlotto, Carlo Lucarelli, Andrea Camilleri, Maurizio De Giovanni, Antonio Manzini.

Ma non temete, dedicheremo un apposito articolo sui romanzi gialli contemporanei.


I romanzi gialli continuano a evolversi, sorprendendo e intrattenendo generazioni di lettori e dando vita a generi paralleli, come il romanzo thriller psicologico. Che siate appassionati di enigmi complessi o di atmosfere noir, c'è sempre un libro giallo pronto a catturare la vostra attenzione. Quali sono i gli autori di romanzi gialli che preferite? Avete mai provato a inventare un racconto giallo, magari breve, per capire se siete abili a creare un piccolo esempio di romanzo giallo? Un tema intrigante questo che potrebbe svelare il detective che è in voi!


Scoprite tutti i nostri romanzi nel catalogo presente sul sito.


Queste le fiere a cui abbiamo già partecipato quest'anno:


Un festival dedicato ai giochi di ruolo,

cosplay e alle storie fantastiche

Bracciano, 11 - 12 - 13 luglio 2025


Padiglione 2 - Stand H04

Salone Internazionale del libro

Presso Lingotto Fiera

Torino, 15 e 19 maggio 2025


Narratori dell'ignoto

Presso La Casa dei Giochi in via Sant’Uguzzone 8

Milano, 29 e 30 marzo 2025


Fiera del libro, del fumetto e dell'irrazionale

Roma, 22 e 23 febbraio 2025

Iscriviti alla nostra Newsletter
resta sempre aggiornato sulle novità editoriali e le iniziative di Spirito Libero Edizioni

Il modulo è stato inviato!

©2022 di SPIRITO LIBERO. Marchio editoriale di GEM - P.IVA: 02648300461 - info@spiritoliberoedizioni.it

bottom of page